Biblioteche scolastiche

La biblioteca scolastica è uno straordinario strumento di equità e di libero accesso all’informazione e al sapere.

La biblioteca scolastica non è antagonista della biblioteca pubblica, ma anzi la promuove, ne integra e rafforza l’offerta culturale e di lettura. Avere familiarità con la biblioteca scolastica significa, in futuro, averne con tutte le altre biblioteche.

La biblioteca scolastica non è antagonista della scuola digitale, ma è essa stessa un ambiente di apprendimento 2.0 (e oltre!).

La biblioteca scolastica non è antagonista del docente, ma lo sostiene nella attività didattica: «è dimostrato che, quando bibliotecari e insegnanti lavorano insieme, gli studenti raggiungono livelli più alti di alfabetismo nella lettura, nell’apprendimento, nella capacità di risolvere problemi e nelle abilità relative alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione». (Manifesto unesco-ifla sulla biblioteca scolastica).

La biblioteca scolastica interviene nel processo educativo-formativo alla competenza informativa e mediatica (Media and Infomation literacy) fornendo gli strumenti di apprendimento e i modelli di ricerca, gestione e trattamento dell’informazione. La biblioteca scolastica è il luogo dove si impara a riconoscere e a gestire i propri bisogni informativi e a sviluppare il pensiero critico.

La biblioteca scolastica può costituire il tratto di unione e luogo di incontro tra gli interessi economico-sociali, storici e culturali del territorio e la comunità scolastica, in particolare i suoi allievi, futuri destinatari della “res publica”.

La biblioteca scolastica è un ponte tra i bambini che imparano a leggere e bambini, ragazzi e adulti che continuano a leggere. La biblioteca concorre al raggiungimento degli obiettivi educativi, formativi e culturali della scuola. Scuola e società che investono nella biblioteca scolastica investono nel futuro dei cittadini, lettori competenti. È, questa, una responsabilità pedagogica, oltre che educativa e culturale, della quale dobbiamo farci carico tutti.

La biblioteca scolastica non deve essere il luogo del silenzio e della polvere, ma deve rappresentare il luogo in cui la libertà e la voglia di imparare corrono più veloci del programma scolastico. Seguendo un ritmo personale e libero. La banca in cui sono custodite le risposte alle domande che non sappiamo a chi chiedere. Il forziere delle idee, da schiudere e sviluppare. Il luogo dal quale possono nascere domande, curiosità, interessi, relazioni e percorsi nuovi.

 

Consigli di lettura per…

  • BAMBINI E RAGAZZI
  • GIOVANI/ADULTI

 

DSA Diventeremo Splendidi Adulti

Bullismo

Giornata della memoria_Bibliografia per ragazzi 2019

Chi sono io? Questioni di genere.

Le migliori app gratuite per bambini e ragazzi – per Android, iPad e iPhone

Aspettando il Natale

Migrazioni – scuola infanzia

Migrazioni – scuola primaria

Migrazioni – scuola secondaria di primo grado

 

Anni precedenti

Selected Books 2025 – Consigli di lettura per l’estate per ragazzi dai 10 anni

Selected Books 2024– Consigli di lettura per l’estate per ragazzi dai 10 ai 14 anni

Selected Books 2023 – Consigli di lettura per l’estate per ragazzi dai 10 ai 14 anni

Selected Books 2022 – Consigli di lettura per l’estate per ragazzi dai 12 anni in su

Selected Books 2021 – Consigli di lettura per l’estate per ragazzi dai 12 anni in su

Selected Books 2020 – Consigli di lettura per l’estate per ragazzi dai 12 anni in su

Selected Books 2019 – Consigli di lettura per l’estate per ragazzi dai 12 anni in su

Selected Books 2018 – Consigli di lettura per l’estate per ragazzi dai 12 anni in su

 

Nati per leggere… in estate 2025 – Consigli di lettura a partire dai 3 anni

Nati per leggere… in estate 2024 – Consigli di lettura a partire dai 3 anni

Nati per leggere… in estate 2023 – Consigli di lettura a partire dai 3 anni

Nati per leggere… in estate 2022 – Consigli di lettura a partire dai 3 anni

 

Storie con le maniche corte 2025 – Consigli di lettura per l’estate per bambini dai 6 ai 10 anni

Storie con le maniche corte 2024 – Consigli di lettura per l’estate per bambini dai 6 agli 11 anni

Storie con le maniche corte 2023 – Consigli di lettura per l’estate per bambini dai 6 agli 11 anni

Storie con le maniche corte 2022 – Consigli di lettura per l’estate per bambini dai 6 agli 11 anni

Storie con le maniche corte 2021 – Consigli di lettura per l’estate per bambini dai 6 agli 11 anni

Storie con le maniche corte 2020 – Consigli di lettura per l’estate per bambini dai 6 agli 11 anni

Storie con le maniche corte 2019 – Consigli di lettura per l’estate per bambini dai 6 agli 11 anni

Storie con le maniche corte 2018 – Consigli di lettura per l’estate per bambini dai 6 agli 11 anni

 

 

Sentimenti in volo. La letteratura con educazione sentimentale – Bibliografia per le classi 2° delle Scuola Secondaria di primo grado

Booktrailer Sentimenti in volo 2025

Trailer dei film Sentimenti in volo 2025

Playlist Sentimenti in volo 2025

Sentimenti in volo. La letteratura come educazione sentimentale – Bibliografia anno 2024

Booktrailer Sentimenti in volo 2024

Trailer dei film Sentimenti in volo 2024

Playlist Sentimenti in volo 2024

Sentimenti in volo. La letteratura come educazione sentimentale – Bibliografia  anno 2023

Booktrailer Sentimenti in volo 2023

Trailer dei film Sentimenti in volo 2023

Playlist Sentimenti in volo 2023

Sentimenti in volo. La letteratura come educazione sentimentale – Bibliografia anno 2022

Colonna sonora Sentimenti in volo 2022

Booktrailer Sentimenti in volo 2022

Sentimenti in volo. La letteratura come educazione sentimentale – Bibliografia anno 2020

Sentimenti in volo. La letteratura come educazione sentimentale – La biblioteca presenta i titoli 2020  sul suo canale Youtube

Sentimenti in volo. La letteratura come educazione sentimentale – Bibliografia anno 2019

Sentimenti in volo. La letteratura come educazione sentimentale – Bibliografia anni 2017/2018

Sentimenti in volo. La letteratura come educazione sentimentale – Bibliografia anno 2016

Sentimenti in volo. La letteratura come educazione sentimentale – Bibliografia anno 2015

Sentimenti in volo. La letteratura come educazione sentimentale – Bibliografia anno 2014

Sentimenti in volo. La letteratura come educazione sentimentale – Bibliografia anno 2013

Giornata della memoria e Giorno del Ricordo

 

 

Link utili