La settimana della Biblioteca Vivente di Valdagno
Hai mai pensato di poter “leggere” una persona come se fosse un libro?
Da martedì 18 a sabato 22 novembre a Villa Valle c’è la settimana della BIBLIOTECA VIVENTE!
Un’occasione per ascoltare senza giudicare, per abbattere pregiudizi e scoprire diversi punti di vista.
Potrete ascoltare in prima persona storie di vita, sfide, cambiamenti e nuovi inizi.
>>> Durata del prestito: circa 30 minuti
per informazioni e PRENOTAZIONI
0445 424545 – prestito@comune.valdagno.vi.it
Questa volta gli incontri saranno SU PRENOTAZIONE!
Controlla i giorni e le fasce orarie di ciascun libro vivente oppure vai al calendario della settimana e verifica giorno per giorno quali libri sono disponibili.
>>> LA SETTIMANA DELLA BIBLOTECA VIVENTE
le disponibilità dei libri viventi
L’AUTISTA E I MAESTRI
come ho “svoltato” e la musica è diventata la mia professione
sabato 22 novembre, 9.00-12.30
LO SGUARDO
vedere oltre la disabilità grazie al lavoro
martedì 18 novembre, 9.00-12.30 e 15.00-18.30
mercoledì19 novembre, 9.00-12.30 e 15.00-18.30
giovedì 20 novembre, 9.00-12.30 e 15.00-18.30
sabato 22 novembre, 9.00-12.30
MARAMAO PERCHÈ SEI MORTO?
toc toc! scusate, il permesso per essere sé stessi a chi bisogna chiederlo?
martedì 18 novembre, 10.00-12.00
mercoledì 19 novembre, 10.00-12.00
venerdì 21 novembre, 10.00-12.00
MA DOVE MINCHIA SONO FINITO?
partito dalla costa siciliana, passato per la metropoli milanese e infine approdato nella Valle dell’Agno
Venerdì 21 novembre, 17.30-18.30
sabato 22 novembre, 9.00-12.30
GIÙ LA MASCHERA!
Come il coraggio di avere paura può far nascere gratitudine, fiducia e libertà
martedì 18 novembre, 9.00-12.30 e 13.30-18.30
venerdì 19 novembre, 9.00-12-30 e 13.30-15.30
sabato 22 novembre, 9.00-12.30
L’INSEGNAMENTO DI MIA FIGLIA
La disabilità come percorso di un padre verso una nuova consapevolezza
martedì 18 novembre, 12.00-14.30
venerdì 21 novembre, 12.00-14.30
ARTISTA FENICE
rinascere dalle proprie ceneri attraverso la creatività
martedì 18 novembre, 12.00-14.30
venerdì 21 novembre, 12.00-14.30
LA MONACA LAICA
Un viaggio che ha cambiato la mia vita. Un cammino interiore, la ricerca sul senso dell’esistenza e della morte, la rinascita e la scoperta di Dio
martedì 18 novembre, 10.00-12.30
venerdì 21 novembre, 10.00-12.30
IL PADRE ADOTTIVO
ovvero un modo “diverso” di diventare papà
sabato 22 novembre, 9.00-12.30
IMPRONTA
le scelte individuali non restano tali. Qualsiasi azione comporta un cambiamento
sabato 22 novembre, 9.00-12.30
GEMELLI SI NASCE MA NON SI DIVENTA
storia di un riscatto al femminile
mercoledì 19 novembre, 9.00-12.30
IL BAMBINO CON LE SGALMARETE NE HA FATTA DI STRADA!
il primo giorno di scuola (correva l’anno 1942), il viaggio in treno da Recoaro a Valdagno, la partenza da Genova verso il Canada
(date e orari da definire)
LA CASA VIAGGIANTE
Come vivere e reinventarsi cambiando continuamente casa
venerdì 21 novembre, 10.00-12.30
ALTI E BASSI: PIÙ ALTI CHE BASSI
Ovvero alterne vicende di una donna che non molla
sabato 22 novembre, 9.00-12.30
VIVERE L’ATTACCO DI PANICO
Storia di rinascita di una bambina timida, grazie alla psicoterapia, alla scrittura e al teatro
sabato 22 novembre, 9.00-12.30
>>> LA SETTIMANA DELLA BIBLOTECA VIVENTE
il calendario
martedì 18 novembre
LO SGUARDO > 9.00-12.30 e 15.00-18.30
GIÙ LA MASCHERA! > 9.00-12.30 e 13.30-18.30
MARAMAO PERCHÈ SEI MORTO? > 10.00-12.00
L’INSEGNAMENTO DI MIA FIGLIA > 12.00 e 14.30
ARTISTA FENICE > 12.00-14.30
LA MONACA LAICA > 10.00-12.30
mercoledì 19 novembre
LO SGUARDO > 9.00-12.30 e 15.00-18.30
MARAMAO PERCHÈ SEI MORTO? > 10.00-12.00
GEMELLI SI NASCE MA NON SI DIVENTA > 9.00-12.30
giovedì 20 novembre
LO SGUARDO > 9.00-12.30 e 15.00-18.30
venerdì 21 novembre
GIÙ LA MASCHERA! > 9.00-12-30 e 13.30-15.30
MARAMAO PERCHÈ SEI MORTO? > 10.00-12.00
MA DOVE MINCHIA SONO FINITO? > 17.30-18.30
L’INSEGNAMENTO DI MIA FIGLIA > 12.00-14.30
ARTISTA FENICE > 12.00- 14.30
LA MONACA LAICA > 10.00-12.30
LA CASA VIAGGIANTE > 10.00-12.30
sabato 22 novembre
L’AUTISTA E I MAESTRI > 9.00-12.30
LO SGUARDO > 9.00-12.30
MA DOVE MINCHIA SONO FINITO? > 9.00-12.30
GIÙ LA MASCHERA! > 9.00-12.30
IL PADRE ADOTTIVO > 9.00-12.30
IMPRONTA > 9.00-12.30
ALTI E BASSI: PIÙ ALTI CHE BASSI > 9.00-12.30
VIVERE L’ATTACCO DI PANICO > 9.00-12.30
