SPORTELLO DISLESSIA: DSA dal riconoscimento al supporto
Dalla diagnosi al PDP: misure dispensative
Giovedì 6 NOVEMBRE 2025, ore 20:30 – 22:00, Biblioteca Civica Villa Valle, Valdagno
La biblioteca di Valdagno, come sede di uno degli Sportelli Dislessia a cura dell’Associazione Italiana Dislessia, ospita il primo di due incontri gratuiti (su prenotazione) tra PDP e Valutazione per genitori, docenti e tecnici.
Come si traduce una diagnosi in strategie didattiche efficaci? E come si può valutare in modo realmente inclusivo? Per rispondere a queste domande e favorire la diffusione di buone pratiche in tema di DSA sul territorio provinciale, la sezione AID di Vicenza promuove due incontri formativi gratuiti con la psicopedagogista Maria Rita Cortese aperti a docenti, famiglie e studenti, dedicati ai temi del Piano Didattico Personalizzato e alle misure dispensative, compensative e valutative.
Dalla diagnosi al PDP: misure dispensative
L’incontro sarà dedicato all’approfondimento del percorso che va dalla diagnosi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento alla costruzione del Piano Didattico Personalizzato, con particolare attenzione alle misure dispensative.
Verranno analizzate le modalità con cui la diagnosi può essere tradotta in interventi educativi concreti, offrendo ai docenti strumenti per scegliere e applicare misure adeguate alle esigenze di ciascun alunno. Saranno presentati esempi pratici per comprendere come garantire una didattica equa e inclusiva, che valorizzi le potenzialità degli studenti con DSA senza penalizzarli.
Un momento formativo utile per insegnanti ma anche per genitori e professionisti socio-sanitari, volto a promuovere una scuola capace di rispondere ai bisogni individuali e di costruire percorsi di apprendimento realmente personalizzati.
L’incontro successivo avrà luogo presso la Biblioteca civica di Chiampo mercoledì 10 dicembre, ore 20:30-22:00.
PDP e valutazione: misure compensative
L’incontro sarà dedicato al tema delle misure compensative all’interno del Piano Didattico Personalizzato, con un’attenzione particolare al loro impatto nella valutazione degli studenti con DSA. L’obiettivo è aiutare i docenti a comprendere come gli strumenti compensativi – dalle mappe concettuali alle strategie metacognitive – possano favorire un apprendimento efficace e una valutazione realmente equa. Verranno proposti esempi pratici e riflessioni su come utilizzare questi strumenti non come “scorciatoie”, ma come ponti verso l’autonomia e la partecipazione attiva degli studenti.
Un appuntamento pensato per offrire spunti concreti e buone pratiche a insegnanti e famiglie, e per rafforzare la collaborazione tra scuola e contesto educativo nel costruire percorsi inclusivi e consapevoli.
PER ISCRIVERSI: https://vicenza.aiditalia.org/eventi/dal-riconoscimento-al-supporto-due-incontri-gratuiti-tra-pdp-e-valutazione ↗