
NOTIZIE DI VIAGGIO. FUORCHé IL SILENZIO
#WithRefugees Appuntamento speciale in occasione della Giornata mondiale del Rifugiato*
Questo evento fa parte di una serie di iniziative organizzate da Comune di Valdagno, Biblioteca Civica Villa Valle, Progetto SAI, Studio Progetto Soc. Coop. Soc..
sabato 21 giugno 2025 alle ore 10.00
presentazione del libro
“Fuorché il silenzio. Trentasei voci di donne afghane“
presenterà la prof.ssa Daniela Meneghini, docente di lingua e letteratura persiana a Ca’ Foscari, Università di Venezia e curatrice dell’edizione italiana.
“Fuorché il silenzio” dà voce a 36 attiviste afgane, le loro testimonianze sono state raccolte in lingua dari dalla scrittrice e regista Zainab Entezar e rivisti da Asef Soltanzadeh nei mesi successivi al ritorno al potere dei talebani in Afghanistan (15 agosto 2021).
A seguire sarà proiettata l’anteprima del documentario “Shot the voice of freedom” di Zainab Entezar

La prenotazione per Notizie di Viaggio è come sempre consigliata: chiama lo 0445-424545 o invia una mail a prestito@comune.valdagno.vi.it
Il libro è unico nel suo genere: le testimonianze sono scritte da donne comuni che hanno estrazioni sociali e percorsi esistenziali differenti, sono scritte nella loro lingua e vengono narrate con equilibrio e onestà pur nella indescrivibile drammaticità dei fatti. Alcune di queste donne, che hanno voluto in 35 casi su 36 mantenere con coraggio il loro vero nome nel libro, sono ancora in Afghanistan, alcune profughe, alcune in carcere, di altre non si hanno più notizie; chi rimane continua la propria battaglia a rischio della vita. Le manifestazioni e la lotta contro un regime che le priva di tutti i loro fondamentali diritti, la responsabilità nei confronti delle prossime generazioni, la richiesta di non essere dimenticate da noi, questi i temi fondamentali che legano i racconti e le vite narrate.
Le attiviste hanno scritto in prima persona o raccontato alla giovane regista Zainab Entezar le vicende personali e politiche che le hanno portate a mantenere vive, malgrado i terribili rischi che correvano, le proteste contro le leggi sempre più misogine e restrittive messe in atto da Talebani (con il tacito benestare di tutto l’occidente). Zainab Entezar, che aveva fatto delle riprese delle manifestazioni ed era ricercata dai talebani, da qualche mese è riuscita a uscire dall’Afghanistan e ora vive in Germania.
È un libro che ha forza e che commuove insieme, ma soprattutto che riporta lo sguardo su quel paese attraverso la voce diretta di chi ne vive il dramma.
Il libro originale si intitola Azadi seda-ye zanane darad – “La libertà ha voce femminile” ed è stato pubblicato in Danimarca nel giugno del 2023. L’edizione italiana è stata curata da Daniela Meneghini ed include una introduzione della stessa Zainab Entezar ed una postfazione di Asef Soltanzadeh, uno dei maggiori intellettuali afghani.
Daniela Meneghini
E’ docente di lingua e letteratura persiana a Ca’ Foscari, Università di Venezia. Dopo gli studi in Italia e in Iran, ha lavorato per molti anni all’analisi statistico lessicale della poesia lirica persiana classica. Al contempo si è sempre interessata alla letteratura contemporanea dell’Iran e dell’Afghanistan, intesa come dinamica culturale interna e in ricezione. Ha pubblicato libri e articoli scientifici e curato traduzioni di opere persiane, sia classiche (Khosrow e Shirin di Nezami Ganjavi) che contemporanee (due libri di Hushang Moradi Kermani). Negli ultimi 2 anni si è dedicata alla cura della traduzione in italiano di queste trentasei testimonianze di attiviste afghane (Azadi seda-ye zanane darad, Danimarca 2023), cercando di mantenere viva l’attenzione di lettori e studenti sulla questione dell’apartheid di genere in Afghanistan.
*20 GIUGNO – GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO
Al fine di intensificare gli sforzi per prevenire e risolvere i conflitti e contribuire alla pace e alla sicurezza dei rifugiati, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha scelto di celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato il 20 giugno di ogni anno con la Risoluzione 55/76. Il documento è stato approvato il 4 dicembre 2000 in occasione del 50° anniversario della Convenzione del 1951 relativa allo status dei rifugiati.
Per celebrare la Giornata, l’UNHCR ha lanciato la campagna #WithRefugees che durerà fino al 19 settembre.
La campagna ha come obiettivo quello di far conoscere i rifugiati attraverso i loro sogni e le loro speranze: prendersi cura della propria famiglia, avere un lavoro, andare a scuola e avere un posto che si possa chiamare “casa”.